L’annata inizia con un inverno mite e prolungato con scarsità di precipitazioni. Ai primi di aprile è iniziato il germogliamento cui hanno fatto seguito alcune gelate notturne. Il mese si è chiuso con temperature sotto la media e piogge ben distribuite. Maggio è trascorso con temperature fresche e piogge frequenti. Giugno e luglio sono stati caldi e con scarse precipitazioni. Lo sviluppo del vigneto è rimasto ritardato rispetto al 2020. In agosto non si sono avute ondate di calore. La vendemmia è iniziata il 29 agosto con la prima parcella di Alta Langa ed è proseguita a ritmo regolare con tutte le altre uve. Le rese per ettaro sono state inferiori alla media. Le uve raccolte si presentavano sane e con parametri di maturazione perfetti e sorprendentemente equilibrati in acidità.
Annata: 2021
Enologo: Paolo Giacosa
Vitigni: 100% Cortese
Zona vigneti: Gavi
Alcool: 12,50 %
Cibi: Si abbina con antipasti, piatti di crostacei e frutti di mare. Ottimo anche come aperitivo e con il sushi.
Giovane Invecchiato
Leggero Corposo
Dolce Secco
Acciaio Legno
Colore: Giallo paglierino con tipici riflessi verdognoli.
Naso: Ampio, delizioso, con profumo di fiori di campo, mandorle, frutti bianchi e gialli come mela, pera, prugna bianca e uva spina.
Palato: Fresco, secco, intenso, armonico e piacevolmente fruttato, morbido con buon corpo, acidità ben bilanciata e retrogusto piacevolmente lungo. Perfetta affinità naso-palato.
Temperatura di servizio: 8 - 10 °C
Longevità: 3 - 4 anni
Esposizione: S, SO
Età delle viti: 10 - 25 years
Terreno: Argilloso - limoso
Rendimento: 9500 kg/ha
Raccolte: 100% manuale
Sistema di allevamento: Guyot
Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile
Procedure pre-fermentazione: I grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante e raffreddati con neve carbonica per evitarne l’ossidazione e ridurre considerevolmente l’uso di solfiti. In seguito, questi sono sottoposti alla pressatura soffice.
L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Processo di fermentazione: Il mosto è ottenuto dalla pressatura soffice dei grappoli interi in ambiente inerte (azoto). Il mosto viene raffreddato prima della fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento: GRIFO DEL QUARTARO GAVI DI GAVI viene affinato solo in bottiglia per circa 3 mesi prima dell’uscita sul mercato.
GRIFO DEL QUARTARO GAVI del comune di GAVI è prodotto per preservare la freschezza e la fragranza proveniente dai vigneti del comune di Gavi, cuore della denominazione.
Inoltre, la notevole differenza di temperatura tra il giorno e la notte tipica dell’area esalta il particolare aroma floreale di questo vino.
Sorprendente bianco piemontese dalla piacevole longevità.