Il 2017 sarà ricordato per le gelate di aprile e per il successivo clima molto caldo e secco. Pertanto, le condizioni sono state perfette in termini di sviluppo e protezione delle piante. A settembre, le temperature sono diminuite sensibilmente con notevoli differenze tra temperature diurne e notturne. Questa situazione è stata particolarmente positiva per il profilo polifenolico delle uve da vino rosso con ciclo vegetativo medio lungo. Il 2017 può certamente essere ricordato come un’annata anticipata con uve sane e complesse.
Annata: 2017
Enologo: Paolo Giacosa
Vitigni: 100% Barbera
Zona vigneti: Area del Monferrato, provincia di Asti vicino a Nizza Monferrato
Alcool: 13,50 %
Cibi: Si abbina con pasta, risotto, arrosti, formaggi, salumi e la tipica Bagna Cauda.
Giovane Invecchiato
Leggero Corposo
Dolce Secco
No Legno Legno
Colore: Rosso rubino intenso con tipici riflessi violacei.
Naso: Ampio, elegante, fresco, ricco di profumi di piccoli frutti rossi, violetta e uva matura con piacevoli sentori di spezie.
Palato: Fine, fresco, di media struttura, molto equilibrato con una morbida acidità e lungo finale speziato.
Temperatura di servizio: 15 - 18 °C
Longevità: 4 - 6 anni
Esposizione: S, SO
Età delle viti: 15 - 30 anni
Terreno: Sabbioso - limoso
Rendimento: 9000 kg/ha
Raccolte: 100% manuale
Sistema di allevamento: Guyot
Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile
Procedure di prefermentazione: I grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante e raffreddati con neve carbonica per evitarne l’ossidazione e ridurre considerevolmente l’uso di solfiti. Dopo la diraspatura, gli acini sono selezionati a mano su un secondo tavolo vibrante e sottoposti alla pigiatura soffice.
L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Processo di fermentazione: Il mosto viene raffreddato per preservare le sue caratteristiche migliori prima della fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione è di media durata (oltre 18 giorni) con délestage.
Affinamento: L’affinamento di 14 mesi avviene in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri).
CRUVA Barbera d’Asti docg è una contemporanea Barbera tradizionale che sorprende per la sua struttura equilibrata e la sua morbida acidità.
Grazie al terreno e ad una esecuzione meticolosa, questo vino offre un gusto dritto e speziato che si abbina facilmente ad una vasta gamma di piatti.