The 2007 vintage had an anticipated start of the season due to a mild winter. Flowering started earlier and began at beginning of May followed by a cool period with frequent rainfall. July was a dry month with high temperatures although mitigated by constant wind and low humidity followed by August that didn’t exceed in high temperatures. The advanced harvest in comparison with 2006, was characterized by very healthy grapes and a reduction of quantity by 15%. To remember an optimal acid framework and very intense aroma.
Vintage: 2007
Winemaker: Paolo Giacosa
Grapes: 100% Nebbiolo
Growing Area: Oesio (Canale)
Alcohol: 14,50 %
Food: Si accompagna a risotto ai porcini, carne e brasati, formaggi stagionati, tartufi e, a fine pasto, a scaglie di cioccolato fondente. Vino da meditazione.
Young Aged
Light Bodied
Sweet Dry
Steel Oak
Colour: Rosso granato con tenui riflessi granati.
Nose: Intenso, elegante con sentori di violetta, piccoli frutti rossi, marasche sotto spirito e aromi floreali. Molto riconoscibile l’intensità del Nebbiolo con sentori di spezie, caffè, cuoio e fiori secchi.
Palate: Fine, elegante, molto equilibrato con tannini piacevoli e un lungo finale. Affinità naso-palato.
Serving: 16 - 18 °C
Cellaring: 20 anni
Exposure: S, SO, SE
Vines age: 15-30 anni
Soil: sabbioso-argilloso
Yield: 6500 kg/ha
Harvests: 100% hand-harvested
Training system: Guyot
Farming practices: Sustainable Viticulture
Procedure pre-fermentazione: i grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante e raffreddati con neve carbonica per evitarne l’ossidazione e ridurre considerevolmente l’uso di solfiti. Dopo la diraspatura, gli acini sono selezionati a mano su un secondo tavolo vibrante e sottoposti alla pigiatura soffice.
L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Processo di fermentazione: il pigiato è raffreddato per preservare le sue caratteristiche migliori prima della fermentazione in tini troncoconici di legno a temperatura controllata. La lunga macerazione viene arricchita con la pratica del délestage e parzialmente con la tradizionale tecnica a cappello sommerso per oltre 25 giorni.
Affinamento: il processo di affinamento avviene in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri) e in piccola parte in barriques. All’imbottigliamento segue lungo affinamento in bottiglia.
Oesio Roero OLTREDIECI è un vino importante prodotto in piccole quantità solo in annate straordinarie nel rispetto di pratiche di viticultura sostenibile. Grazie alla conformazione del terreno argilloso e sabbioso. Questo vino ultradecennale è la dimostrazione del potenziale del vitigno nebbiolo coltivato su queste colline.