it
Cambia la lingua in English
Barolo docg

Annata 2020

L’annata è iniziata con un inverno mite seguito dai mesi di marzo ed aprile dal tempo bello e scarse precipitazioni. Piogge importanti si sono verificate a maggio e giugno determinando un rallentamento nello sviluppo vegetativo. Il resto della stagione è trascorso in modo equilibrato. La vendemmia è iniziata il 17 agosto con l’Alta Langa. Barbera e Nebbiolo hanno visto un rallentamento di maturazione che è poi ripresa nella seconda parte di settembre. Il Nebbiolo, in particolare, si è presentato alla raccolta in condizioni ottimali. Il 2020 verrà ricordata come un’ottima annata sottolineata dai profumi intensi e molto eleganti e dal grande equilibrio dei suoi vini.

Kerin O'Keefe96 /100
Sarah Heller MW93 /100
James Suckling92 /100
Wine Enthusiast91 /100

Dettagli vino

Annata: 2020

Enologo: Paolo Giacosa

Vitigni: 100% Nebbiolo

Zona vigneti: Serralunga d'Alba

Alcool: 14,50 %

Cibi: Si abbina a cacciagione, arrosti, formaggi stagionati. Apprezzato anche per il dopo cena.

Caratteristiche

Giovane Invecchiato

Leggero Corposo

Dolce Secco

Acciaio Legno

Nota dell'enologo

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granata.

Naso: Bouquet ampio, intenso e complesso con sentori di mora, liquirizia, tabacco, spezie, chicchi di caffè e rose sfumate. L'uva Nebbiolo è facilmente riconoscibile.

Palato: Ampio, sfaccettato, asciutto, corposo, elegante, armonico, ricco di tannini fini e piacevole e lungo finale. Piena affinità naso-palato.

Temperatura di servizio: 16 - 18 °C

Longevità: 15 - 20 anni

Informazioni sul vigneto

Esposizione: S, SO

Età delle viti: 20 - 30 anni

Terreno: Argilloso - calcareo

Rendimento: 8000 kg/ha

Raccolte: 100% manuale

Sistema di allevamento: Guyot

Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile

Informazioni sulla vinificazione

Procedure di pre-fermentazione: I grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante e raffreddati con neve carbonica per evitarne l’ossidazione e ridurre considerevolmente l’uso di solfiti. Dopo la diraspatura, gli acini sono selezionati a mano su un secondo tavolo vibrante e sottoposti alla pigiatura soffice.

L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.

Processo di fermentazione: Il mosto viene raffreddato per preservare le sue caratteristiche migliori prima della fermentazione in vasche di acciaio inox e in tini troncoconici di legno a temperatura controllata. La macerazione è di lunga durata e viene arricchita con la pratica del délestage e parzialmente con la tradizionale tecnica a cappello sommerso per oltre 28 giorni.

Affinamento: Il processo di affinamento in legno dura un totale di 28 mesi, parte in tonneaux e parte in botti di medie dimensioni (2500 litri).

La differenza è...

BAROLO DEL COMUNE DI SERRALUNGA D’ALBA è noto per la sua longevità, austerità e complessità. L’attenta coltivazione dei vigneti, il processo di vinificazione e l’accurato affinamento in rovere permettono a Enrico Serafino di rendere attuali queste caratteristiche.
Il SERRALUNGA BAROLO Enrico Serafino vuole essere una interpretazione contemporanea dell’importante tradizione di questo territorio.

Scarica la scheda tecnica del vino

scheda tecnica 2020scheda tecnica 2019scheda tecnica 2018scheda tecnica 2017scheda tecnica 2016

Usiamo cookie necessari al funzionamento del nostro sito web. Ci piacerebbe utilizzare anche cookie facoltativi per capire come viene utilizzato il nostro sito ed effettuare miglioramenti. Usiamo anche cookie di altri siti web per fornire contenuti e servizi. Scopri di più: Privacy & Cookies

Rifiuta cookie facoltativi
Accetta tutti
Preferenze

Scegli quale tipologia di cookie vuoi autorizzare selezionandone la categoria corrispondente e confermando le tue scelte cliccando sul pulsante "Salva preferenze".

Per maggiori informazioni riguardo i cookie, ti preghiamo di visitare la pagina Privacy & Cookies

I cookie necessari sono cruciali per le funzioni di base del nostro sito web, che non funzionerebbe in maniera corretta senza di loro.

  • Tecnici: le funzioni basilari del sito web. Questi cookie non salvano alcun tipo di informazione personale o identificabile.
  • Funzionali: aiutano a svolgere alcune funzioni come salvare le tue preferenze, salvare i prodotti in un carrello e-commerce o ricordare l'accesso al tuo profilo utente. Questi cookie non salvano alcun tipo di informazione personale o identificabile.
  • Google Analytics

I cookie di marketing vengono utilizzati per mostrare ai visitatori pubblicità personalizzate e basate sulle pagine visitate in precedenza, oltre ad analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie stesse.

  • Facebook Pixel
Accetta tutti
Salva preferenze