it
Cambia la lingua in English
Monclivio

Annata 2017

Il 2017 sarà ricordato per le gelate di aprile e per il successivo clima molto caldo e secco. Pertanto, le condizioni sono state perfette in termini di sviluppo e protezione delle piante. A settembre, le temperature sono diminuite sensibilmente con notevoli differenze tra temperature diurne e notturne. Questa situazione è stata particolarmente positiva per il profilo polifenolico delle uve da vino rosso con ciclo vegetativo medio lungo. Il 2017 può certamente essere ricordato come un’annata anticipata con uve sane e complesse.

Dettagli vino

Annata: 2017

Enologo: Paolo Giacosa

Vitigni: 100% Nebbiolo

Zona vigneti: Serralunga d’Alba, La Morra, Monforte d'Alba

Alcool: 14,50 %

Cibi: Si abbina a cacciagione, arrosti, formaggi stagionati. Apprezzato anche come aperitivo e per il dopo cena.

Caratteristiche

Giovane Invecchiato

Leggero Corposo

Dolce Secco

Acciaio Legno

Nota dell'enologo

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granata.

Naso: Profumo ampio, intenso e piacevole con sentori di ribes, liquirizia, tabacco, spezie, caffè e cuoio.

Palato: Complesso, pieno, armonico e morbido con sentori di mora, di buon corpo con tannini morbidi e piacevole finale.

Temperatura di servizio: 16 - 18 °C

Longevità: 10 - 15 anni

Informazioni sul vigneto

Esposizione: S, SO

Età delle viti: 20 - 35 anni

Terreno: Argilloso - calcareo

Rendimento: 8000 kg/ha

Raccolte: 100% manuale

Sistema di allevamento: Guyot

Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile

Informazioni sulla vinificazione

Procedure pre-fermentazione: I grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante e raffreddati con neve carbonica per evitarne l’ossidazione e ridurre considerevolmente l’uso di solfiti. Dopo la diraspatura, gli acini sono selezionati a mano su un secondo tavolo vibrante e sottoposti alla pigiatura soffice.

L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.

Processo di fermentazione: Il mosto viene raffreddato per preservare le sue caratteristiche migliori prima della fermentazione in vasche di acciaio inox e tini di rovere troncoconici a temperatura controllata. La macerazione è di lunga durata con la tecnica del délestage e, in parte, a cappello sommerso per oltre 28 giorni.

Affinamento: L’affinamento di 22 mesi avviene in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri).

La differenza è...

Il MONCLIVIO Enrico Serafino è conosciuto per la sua potente eleganza. Grazie all’attenta gestione dalla vendemmia e all’affinamento in legno, i caratteri del territorio sono perfettamente riconoscibili nel vino. MONCLIVIO è il risultato dell’armonioso connubio tra terra, Nebbiolo e tradizione. Enrico Serafino Barolo dal 1878.

Scarica la scheda tecnica del vino

scheda tecnica 2017scheda tecnica 2016scheda tecnica 2015

Utilizziamo i cookie per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e personalizzare contenuti e pubblicità presenti. Per saperne di più: Privacy & Cookies

Rifiuta
Accetta tutti Preferenze

Puoi scegliere quali cookie accettare selezionando o de-selezionando le categorie che ti interessano e confermare la tua scelta cliccando sul pulsante "Salva Impostazioni".

Per maggiori informazioni riguardanti i Cookie e per modificare la tua scelta, puoi visitare in qualsiasi momento la pagina Privacy & Cookies

I cookie necessari servono per il corretto funzionamento del nostro sito web, non raccolgono dati sensibili e non possono essere deselezionati.

  • Tecnici: ti permettono di utilizzare il nostro sito web.
  • Funzionali: ti permettono di salvare le tue preferenze, ad esempio i prodotti inseriti in un carrello e-commerce, oppure l'accesso effettuato con il tuo profilo utente.
  • Google Analytics

I cookie marketing ci permettono di mostrarti annunci pertinenti e interessanti sui motori di ricerca e i social network, o altri messaggi commerciali in linea con i tuoi gusti e preferenze.

  • Facebook Pixel
Accetta tutti Salva impostazioni