it
Cambia la lingua in English
Oudeis

Annata Millesimato 2018

L’annata 2018 si è aperta con un inverno lungo e ricco di precipitazioni che hanno ristabilito la dotazione idrica del suolo. La fioritura e la successiva allegagione si sono svolte in modo regolare ed in condizioni climatiche ottimali. Lo sviluppo della stagione estiva è stato graduale favorendo la maturazione delle uve senza determinare anticipi sulla previsione di vendemmia. È stata un’annata di stampo tradizionale che ha richiesto attenzione da parte dei viticoltori nella gestione del vigneto ma che ha saputo portare risultati di ottima qualità.

Wine Advocate92/ 100
The Wine HunterOro 100
Vinous92/
James Suckling90/ 100
100

Dettagli vino

Annata: Millesimato 2018

Enologo: Paolo Giacosa

Vitigni: 85% Pinot Nero - 15% Chardonnay

Sulle fecce: 36 mesi (1ma sboccatura)

Sboccatura: 4 sboccature per millesimo

Zona vigneti: Mango, Trezzo Tinella, Loazzolo, San Giorgio S., Vesime, Bubbio

Alcool: 12,50 %

Cibi: Ottimo come aperitivo, consigliato con piatti a base di pesce e crostacei e a tutto pasto.

Caratteristiche

Leggero Corposo

Acciaio Legno

Zucchero 6 gr/L Brut

Nota dell'enologo

Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati. Delizioso spumante con fine e persistente "perlage".

Naso: Complesso, attraente, delicato, con sentori di fiori gialli, frutta a polpa bianca, crosta di pane e minerali.

Palato: Complesso, sfaccettato, verticale, asciutto, con sentori di agrumi, elegante e intenso, dalla ricca struttura e dal lungo retrogusto minerale. Speciale affinità naso-palato.

Temperatura di servizio: 4 - 6 °C

Longevità: 4 - 6 anni

Informazioni sul vigneto

Esposizione: E, SE, O, NO

Età delle viti: 15 - 25 anni

Terreno: Argilloso - calcareo

Altitudine: 300 - 550 m s.l.m.

Raccolte: 100% manuale

Sistema di allevamento: Guyot

Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile

Informazioni sulla vinificazione

Processo di fermentazione: I grappoli d’uva vengono selezionati a mano su un tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 55%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.

Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.

Metodo classico: La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi. La liqueur d’expédition aggiunta dopo la sboccatura viene preparata seguendo la nostra ricetta segreta che comprende vini di riserva e zucchero (6 g/L). Siamo orgogliosi di evitare qualsiasi distillato nel nostro dosaggio finale.

La differenza è...

OUDEIS deriva dal greco “Odysseus” e significa nessuno. Infatti, nessuno è all’origine della complessità del vino; solo il terroir ha questa paternità. Enrico Serafino lo vuole ricordare cominciando già dal nome del suo metodo classico.
Questo vino è il risultato della complessità del terroir dell’Alta Langa e della lunga fermentazione sui lieviti, rimanendo allo stesso tempo complesso e facilmente godibile.
OUDEIS BRUT: l’Alta Langa come emozione.

Scarica la scheda tecnica del vino

scheda tecnica 2018scheda tecnica 2017scheda tecnica 2016scheda tecnica 2015

Utilizziamo i cookie per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e personalizzare contenuti e pubblicità presenti. Per saperne di più: Privacy & Cookies

Rifiuta
Accetta tutti Preferenze

Puoi scegliere quali cookie accettare selezionando o de-selezionando le categorie che ti interessano e confermare la tua scelta cliccando sul pulsante "Salva Impostazioni".

Per maggiori informazioni riguardanti i Cookie e per modificare la tua scelta, puoi visitare in qualsiasi momento la pagina Privacy & Cookies

I cookie necessari servono per il corretto funzionamento del nostro sito web, non raccolgono dati sensibili e non possono essere deselezionati.

  • Tecnici: ti permettono di utilizzare il nostro sito web.
  • Funzionali: ti permettono di salvare le tue preferenze, ad esempio i prodotti inseriti in un carrello e-commerce, oppure l'accesso effettuato con il tuo profilo utente.
  • Google Analytics

I cookie marketing ci permettono di mostrarti annunci pertinenti e interessanti sui motori di ricerca e i social network, o altri messaggi commerciali in linea con i tuoi gusti e preferenze.

  • Facebook Pixel
Accetta tutti Salva impostazioni